E par che sia una cosa venuta da cielo in terra a miracol mostrare

La donna angelo (dei cantori dell’amor cortese) nulla è in confronto al miracolo di una donna che si fa realmente prossima, che è realmente vicina, realmente amabile, realmente amata.
La donna angelo romanticamente intesa ha il suo valore, ma limitato.
Qualora la donna angelo venga intesa cristologicamente, acquista tutto il suo portato divino di messaggera, di rivelazione di Cristo. Porta a Lui. Santifica in Lui e per Lui.

La donna angelo intesa con Dante come miracolo, come segno della carità di Dio, come dono dall’alto, e ancor di più intesa con la Tradizione nell’unione sacramentale[1] diventa così una relazione in cui la donna cessa di essere segno oggettivo, puramente contemplato, semplicemente riconosciuto e quindi passivo o quasi della presenza di Dio, e diventa già su questa terra segno soggettivo, relazionale, attivo della Sua presenza e santificazione nella relazione stabile di amore e dedizione reciproca.
Solo nel sacramento del matrimonio tutto questo viene fissato stabilmente e trova la sua dimora, la sua casa, il focolare dove la relazione e la dedizione può trovare stabile alimento per continuare ad ardere di un “amore fino alla fine”.

[1] dove per sacramento si intende il dono dall’alto della vita del Dio, dall’altezza del Figlio eterno del Padre che si è manifestato a noi, dall’alto di qualcosa di altrimenti inattingibile, dall’altezza del Santo. È la via verso la e attraverso la e anticipo già in questa vita della partecipazione alla vita del Santo di Dio, alla vita della Comunione delle Persone divine, alla vita della Trinità stessa.

Francesco Tosi: 1986 Rimini, avevo così voglia di vivere che sono nato prima di nascere (al quinto mese), poi ho continuato a nascere e rinascere nel corso della mia vita, in spirito, acqua e sangue.
Filosofo per forma mentis e formazione, letterato e Teo-filo per passione, editore digitale per professione, fanno di me un cultore del verbo e servitore della parola (altrui).
Autore di tesi di laurea su un cardinale della Chiesa Cattolica, ex gesuita, von Balthasar, e su un letterato anglicano, Lewis che hanno in comune una visione teo-drammatica dell’esistenza, sto ultimamente dilettandomi nella loro revisione e pubblicazione.